Il semipermanente ha rivoluzionato il mondo nails, offrendo durata, brillantezza e risultati impeccabili in tempi rapidi. Tuttavia, anche le onicotecniche più esperte possono incappare in piccoli ma fatali errori che compromettono la resa e la durata del trattamento. In questo articolo ti svelo i 5 errori più comuni da evitare assolutamente, con consigli pratici per migliorare da subito la tua tecnica.
1. Preparazione errata dell’unghia naturale
⚠️ L’errore: Spesso si sottovaluta la fase di preparazione. Unghie mal sgrassate, residui di cuticole o una limatura approssimativa compromettono l’adesione del prodotto.
✅ Come evitarlo: Insegna alle tue clienti a non applicare oli o creme prima dell’appuntamento. Prepara accuratamente l’unghia rimuovendo il pterigio con uno spingicuticole e opacizzando con buffer delicato. Infine, sgrassala con un cleaner professionale senza lasciare residui.
2. Utilizzo scorretto della lampada UV/LED
⚠️ L’errore: Usare una lampada vecchia o non compatibile con i prodotti scelti può compromettere la polimerizzazione. Un semipermanente non correttamente polimerizzato può sollevarsi o screpolarsi.
✅ Come evitarlo: Verifica sempre che la lampada sia adeguata al gel che usi (es. LED o UV, potenza, tempi consigliati). Sostituisci le lampade con regolarità e insegna alle clienti a non muovere le mani durante la polimerizzazione.
3. Stesura troppo spessa del prodotto
⚠️ L’errore: Applicare il colore o la base in uno strato troppo abbondante può causare rigonfiamenti, grinzature o tempi di polimerizzazione insufficienti.
✅ Come evitarlo: Lavora con poco prodotto e costruisci strati sottili, uniformi. Se serve una maggiore coprenza, procedi con una terza passata leggera. Ricorda: meglio poco prodotto ben steso, che troppo da gestire.
4. Saltare il primer o la base adeguata
⚠️ L’errore: Alcune onicotecniche scelgono di non applicare primer o cambiano marca di base rispetto al colore, rischiando incompatibilità tra prodotti.
✅ Come evitarlo: Usa prodotti della stessa linea (es. base + colore + top coat) per garantire massima compatibilità. Non dimenticare il primer (acido o non acido) in base alla tipologia di unghia.
5. Sigillatura insufficiente del bordo libero
⚠️ L’errore: Trascurare la sigillatura
finale del margine libero può causare sollevamenti precoci o infiltrazioni d’acqua.
✅ Come evitarlo: Ricorda di “incapsulare” ogni strato, in particolare il top, anche sul bordo libero. Puoi anche inclinare leggermente la mano della cliente per vedere meglio i margini.
Conclusione:
Correggere anche solo uno di questi errori può fare una differenza enorme nella resa del tuo semipermanente. Meno sollevamenti, clienti più soddisfatte, meno ritocchi gratuiti e maggiore professionalità.
Vuoi padroneggiare il semipermanente con sicurezza e diventare una vera professionista?
Scopri il nostro Corso Base: tanta pratica reale, supporto costante e una community pronta ad accoglierti.
Scopri il Corso Smalto Semipermanente